Database «Il Campano»

Database Il Campano – Storia di una rivista e della cultura giovanile pisana tra le due guerre

Il progetto di database per la schedatura e digitalizzazione de «Il Campano»

Catalogazione e ricomposizione in formato digitale della rivista «Il Campano»

Il progetto

 Il progetto di schedatura su database de «Il Campano»,  intende salvaguardare una importante testimonianza della storia della città di Pisa tra le due guerre.

«Il Campano», rivista pubblicata dal Gruppo Universitario Fascista cittadino, fu uno dei maggiori periodici editi dai Gruppi universitari fascisti (G.U.F.).

La ricomposizione in formato digitale e relativa catalogazione della rivista sopperisce alla rarità e alla dispersione nelle diverse biblioteche dei fascicoli della rivista.

Pertanto il progetto va a soddisfare importanti esigenze di conservazione: la consultazione de «Il Campano» in formato cartaceo espone infatti a inutili rischi di deperimento i materiali, con conseguente rischio di perdita o danneggiamento di esemplari non presenti altrove.

Il progetto scientifico è stato sviluppato da Dolmenweb su commissione del Laboratorio delle Arti Visive della Scuola Normale Superiore di Pisa (oggi DocStAr) quale derivazione del progetto «Riviste G.U.F.».

Il database

Dolmenweb ha curato il progetto informatico, prima di tutto la creazione del database per la strutturazione dei dati; successivamente la realizzazione del sito web.

I 64 fascicoli, reperiti presso diverse biblioteche Nazionali, sono inoltre resi disponibili attraverso il sistema di gestione dei contenuti (CMS).

La banca dati realizzata per i fascicoli della rivista  consente la ricerca avanzata di eventi, persone e opere presenti fascicoli della rivista editi dal 1926 e il 1944.

L’archivio digitale  valorizza un patrimonio editoriale unico, presentato al convegno «Le arti nelle riviste dei Guf attorno a “Il Campano”» (locandinapieghevole) presso la Scuola Normale Superiore a marzo 2015.

In particolare, il progetto consente la ricerca generale di eventi, persone ed opere dei 64 fascicoli catalogati nel database.

Il progetto realizzato da Dolmenweb ha compreso anche la realizzazione della banca dati e del pannello di controllo back-end  per il caricamento delle immagini digitalizzate e la catalogazione del contenuto dei fascicoli.

Il motore di ricerca dei contenuti è inoltre costituito dalle pagine PHP che eseguono complesse query SQL per la restituzione dinamica nelle pagine web.  

Sito web

Il sistema è basato su un  front-end con interfacce di ricerca delle informazioni avanzate e consultazione del materiale della banca dati attraverso software PHP. La visualizzazione delle immagini sfrutta le possibilità client side offerte dal BookReader di Internet Archive per il caricamento della funzione “sfoglia riviste“.

Il software consente di analizzare nel dettaglio i 64 fascicoli conservati nell’archivio digitale SNS poiché permette di effettuare ricerche incrociate.  Tramite le maschere di interrogazione avanzata delle informazioni nella banca dati MySQL si possono inoltre analizzare i legami tra articoli, persone, opere ed eventi.

 

 

Visualizzatore immagini altissima risoluzione

Installazione di  visualizzatori di immagini multiscatto ad altissima risoluzione:  http://www.futurahma.it/viewer/opere#

Laboratorio di Documentazione Storico-Artistica, Scuola Normale Superiore di Pisa
Project manager: Andrea Ficini

Web design: Chiara Mannari

Web development: Giulio Andreoletti, Andrea Ficini, Chiara Mannari

IIPImage server, fcgi, libs and Ubuntu Linux: Giulio Andreoletti

Open source software: IIPImage server, IIPMooViewer, MooTools, CodeIgniter

Banca dati Salani

La banca dati Salani – Illustrazione libraria tra Otto e Novecento

Banca dati Archivio Salani Illustrazione libraria tra Otto e Novecento - Software e servizi informatici per i beni culturali

Schermata del sito dedicato alle illustrazioni Salani

 

L’Archivio digitale

L’archivio della casa editrice Salani, conserva un patrimonio di circa 30.000 disegni preparatori per edizioni illustrate dalla fine dell’Ottocento agli anni Settanta e Ottanta del Novecento.

Il progetto scientifico è stato sviluppato da Dolmenweb su commissione del Laboratorio delle Arti Visive della Scuola Normale Superiore di Pisa (oggi DocStAr).

La banca dati realizzata per le illustrazioni consente la ricerca avanzata di volumi, autori e illustratori presenti nell’archivio Adriano Salani Editore del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, casa editrice fondata a Firenze nel 1862.

L’archivio digitale  valorizza un patrimonio editoriale costituito da 3368 volumi di 732 autori a cui hanno inoltre contribuito 203 illustratori.

In particolare, è stata creata una scheda per ciascun disegno, analizzato nella sua duplice veste di oggetto d’arte e di illustrazione libraria.  Ogni illustrazione è affiancata da una scheda tecnica e permette diversi tipi di ricerche tematiche. 

 

Banca dati 

Dolmenweb ha curato il progetto informatico, prima di tutto la creazione del database per la strutturazione dei dati; successivamente la realizzazione del sito web.

Le circa 30000 immagini, acquisite presso l´Archivio della Casa Editrice, sono inoltre rese disponibili attraverso il sistema di gestione dei contenuti (CMS).

Il progetto realizzato da Dolmenweb ha compreso anche la realizzazione del database e del pannello di controllo back-end  per il caricamento delle immagini digitalizzate e la catalogazione di volumi,  illustrazioni e tecniche adottate dai disegnatori.

Il motore di ricerca dei contenuti è inoltre costituito dalle pagine PHP che eseguono complesse query SQL per la restituzione dinamica nelle pagine web.  

Sito web

Il sistema è basato su un  front-end con interfacce di ricerca delle informazioni avanzate e consultazione del materiale della banca dati attraverso software PHP. La visualizzazione delle immagini sfrutta le possibilità client side offerte da Ajax e JQuery per il caricamento delle pop-up.

Il software consente di analizzare i circa 30000 disegni conservati nell’Archivio Salani poiché permette di effettuare ricerche incrociate.  Tramite le maschere di interrogazione avanzata delle informazioni nella banca dati MySQL si possono inoltre analizzare i legami tra scrittori, artisti e illustratori, 

 

 

Banca dati Riviste G.U.F.

Banca dati Riviste G.U.F.

 

 

 

Il progetto scientifico Riviste G.U.F. si propone di digitalizzare e catalogare le riviste edite dai Gruppi Universitari Fascisti.
Il progetto scientifico Riviste G.U.F. a cura di Mattia Patti la Scuola Normale Superiore di Pisa, con la collaborazione di Vanessa Martini, responsabilità scientifica di Massimo Ferretti per il Laboratorio Arti Visive (SNS).

Progettazione della banca dati  informatica é di Giulio Andreoletti, Mattia Patti, Andrea Ficini.
lo sviluppo grafico e la programmazione PHP è di Dolmenweb Pisa

LINK: http://www.artivisive.sns.it/riviste/