Database
Con base di dati o banca dati (a volte abbreviato con la sigla DB dall’inglese data base) in informatica si indica un insieme di dati strutturati ovvero omogeneo per contenuti e formato, memorizzati in un elaboratore elettronico e interrogabili via terminale utilizzando le chiavi di accesso previste. Rappresenta di fatto il formato digitale, dunque più efficiente, equivalente a un’ archivio dati o schedario, con il vantaggio di molteplici funzionalità e prestazioni implementate in maniera automatica su PC su scelta/input dell’utente.
Coding PHP Perl Python
La programmazione, in informatica, è l’insieme delle attività e tecniche che una o più persone specializzate, programmatori o sviluppatori (developer), svolgono per creare un programma o applicazione, ossia un software da far eseguire ad un computer, scrivendo il relativo codice sorgente in un determinato linguaggio di programmazione.
Con l’avvento dell’ingegneria del software l’attività di programmazione rappresenta solo la fase implementativa dell’intero ciclo di sviluppo del software con l’obiettivo ultimo di soddisfare le specifiche funzionali richieste dal committente secondo una predefinita analisi di strutturazione.